Sono un ragazzo che si sta avvicinando alla lombricoltura, prima di fare delle domande nello specifico vorrei chiedervi se l allevamento a terra dei lombrico porta con se mosche e insetti , con la conseguenza di una istallazione delle vasche lontane da abitazione.
Grazie,
Danilo
Buongiorno Danilo,
nessun problema, gestendo al meglio il processo di fermentazione dell’alimentazione dei lombrichi e la cura delle lettiere non ci sono controindicazioni. I lombrichi hanno un elevato potere depurativo e sono in grado di ingerire i batteri che causano i cattivi odori.
Le feci del lombrico, ossia l’humus, hanno un gradevole profumo di sottobosco. Inoltre, il lombricompostaggio è un processo che va mantenuto sempre in condizioni aerobiche, un’altra ragione per cui non possono esserci i problemi da lei richiamati. Qualora ve ne fossero è solo perché si sono verificate alterazioni nelle normali condizioni di gestione.
Per evitare di commettere errori che possono compromettere la produttività dell’allevamento e creare fastidi ai vicini bisogna imparare nel dettaglio come gestire la fermentazione del cibo da dare in pasto ai lombrichi e come garantire nelle lettiere le condizioni ottimali. Tutti aspetti che affrontiamo in modo dettagliato e accurato durante i nostri corsi di formazione sulla lombricoltura da reddito, per saperne di più clicca qui
A presto
Francesco
Lascia un commento