Salve, sono pronto a partire acquistando da voi una lettiera di 5 mq puntando ad arrivare a 80 mq in 12 mesi seguendo il vostro il metodo di allevamento. Potreste dirmi che differenza c’è tra letame equino e bovino dal punto di vista qualitativo e di reddito dell’humus che poi sarà prodotto?
Buongiorno,
dal punto di vista qualitativo in partenza il letame equino ha azoto, fosforo e potassio in misura sensibilmente maggiore rispetto a quello bovino che è quello più povero. E’ chiaro che a parità di condizioni di gestione la qualità dell’humus prodotto risentirà delle caratteristiche della matrice utilizzata.
Oltre a queste ultime conta anche la modalità con cui viene gestita la fermentazione, passaggio obbligato prima di poter dare il letame in pasto ai lombrichi. Una fermentazione mal gestita può vanificare tutto il vantaggio che si avrebbe partendo da un letame più ricco come quello equino o ovino rispetto al bovino e al suino. Proprio per questa ragione, durante i nostri corsi sulla lombricoltura da reddito , ci soffermiamo a lungo sulle tecniche migliori per far fermentare al meglio il letame.
A presto
Francesco
Lascia un commento