“Ho appena finito di visionare le registrazioni e ne sono rimasto molto entusiasta sia per le tante informazioni, ma soprattutto per la chiarezza di come spiega il tutto. Complimenti, sono molto felice di partecipare a questo corso. Roberto Orlando
“Complimenti per il corso, mi piace molto e trovo il taglio che avete dato molto pratico e poco nozionistico“, Giorgio Pasti
“Il corso è stato molto interessante, è da un po’ di tempo che sto prendendo informazioni sulla lombricoltura ma in giro non c’è molto, dopo questo corso sono riuscito a capire molte cose. Quando possibile vorrei iniziare con lei la progettazione del mio allevamento per poter poi partire al meglio”. Michele Rivaroli
“Appena fatto. Veramente interessante e tecnico. Ottima didattica con base teorica e risvolti pratici concreti. Complimenti”. Alessandro Baldin
“Volevo innanzitutto ringraziarla per le utili informazioni che è riuscito a trasferire con molto garbo e professionalità, altresì complimentarmi per l’approccio con cui tiene il corso, mi è piaciuto”. Stefano La Fauci
“Francesco grazie di tutto, molto interessante anche l’analisi di mercato finale“. Loredana Tommasetta
“Interessantissimo, in settimana vi presento il mio progetto per avere consigli e un giudizio di fattibilità”. Massimiliano Seripa
“Corso di grandissima utilità, anche sotto l’aspetto costo/nozioni ricevute”. Alberto La Mura
“Grazie Francesco, veramente una bella esperienza“. Francesco Papa
“Il corso è stato davvero interessante, mi si è aperto un mondo! non vedo l’ora che arrivino i lombrichi! Nonostante abbia studiato agraria all’università, nonostante io sia una contadina a tempo perso (purtroppo a tempo perso) non mi ero mai fermata a pensare a questi meravigliosi animaletti. Ora quando pulirò i paddock di cavalli e asini lo farò con tutto un altro spirito! Un saluto cordiale e grazie ancora di tutto”. Ines Datei
“Sono davvero contenta di aver partecipato al corso. Ha analizzato tutto sotto TUTTI i punti di vista. A presto”. Michela Colombo
Grazie Dott. Francesco per il corso, a dir poco illuminante, e lei è uomo di gran competenza 🙂 Spero vivamente in un prossimo futuro di mettere in pratica i suoi insegnamenti”. Michael Lavacca
“Buongiorno Dr. Agresti, la ringrazio per il corso, è stato veramente chiaro e fornisce un sacco di strumenti per iniziare quest’attività”. Guido Bonello
“Ciao Francesco, il corso l’ho trovato finora molto pratico e utile ed ho già cominciato ad applicare quanto detto sulle quantità di alimentazione alle quattro vaschette di lombrichi che ho nel box e loro mi sembrano belli vispi e contenti .Spero davvero si possa in qualche modo continuare a sentirsi e magari conoscersi quando si potrà di nuovo andare in giro più liberamente perchè mi piace molto l’approccio che hai a questa attività che secondo me non è solo business, ma anche una passione per quanto di fantastico la natura è in grado di fare. Buona giornata!!”. Gianpiero Arigoni
“Grazie mille, davvero interessante”, Marina Chiarugi
“Il corso è stato molto interessante“. Marco Gorini
“Sei stato veramente chiaro ed è stato un piacere starti da ascoltare”. Maria Adelaide Corrias
“E’ stato molto interessante, ci risentiamo a breve”. Carlos Gallo
“Complimenti per la vostra estrema professionalità“. Elena Gariglia
Sono solo alcuni dei giudizi di chi nelle ultime settimane ha frequentato uno dei nostri corsi online sulla lombricoltura da reddito.
A seguito dell’emergenza sanitaria che consiglia, e in molti casi ha imposto, di ridurre al minimo i contatti ravvicinati abbiamo deciso di potenziare la didattica a distanza aggiungendo alla nostra offerta formativa i corsi di gruppo on line.
Questa modalità di fruizione non è una novità per noi, da 8 anni organizziamo corsi a distanza individuali, una modalità che ha permesso di conoscere la lombricoltura da reddito e il nostro metodo di allevamento non solo in Italia ma anche in Spagna, Francia, Tunisia, Romania, Svizzera, Austria e Albania.
Leggi le FAQ sul nostro corso
-
Ha senso un corso online per un’attività come la lombricoltura?
Certamente. Contrariamente a quello che si è portati a pensare l’organizzazione e la conduzione di un allevamento da reddito è piuttosto semplice, a patto che si abbiamo delle solide basi teoriche.
Mi spiego meglio: non c’è bisogno di alcun corso per capire come distribuire il letame sulla lettiera, mentre sono indispensabili delle nozioni di chimica delle fermentazioni per capire quando il letame avrà raggiunto i valori ideali affinché sia commestibile per i lombrichi.
E ancora, è bene conoscere quali sono le norme che consentono al lombricoltore di gestire il letame in deroga alle norme sui rifiuti evitando così di rischiare una denuncia penale!
Il programma è lo stesso di quello dei corsi in aula, l’unica differenza è che viene articolato in 4 sessioni della durata di circa due ore ciascuno. Una modalità che permette di seguire con maggiore efficacia il percorso formativo. I giorni che divideranno le sessioni serviranno a far sedimentare le nozioni apprese e a fare emergere eventuali dubbi che saranno affrontati la sessione successiva.
Per seguire i corsi serve un pc, un tablet o uno smartphone e una connessione, al resto pensiamo noi, non è necessario scaricare app né software, basta cliccare sul link che ti inviamo via mail
-
Perché scegliere i nostri corsi?
Lombricoltura Bella Farnia è il primo, e finora unico allevamento in Italia, a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. Il dottor Francesco Agresti, fondatore e titolare della nostra azienda agricola, ha ottenuto, su proposta dello stesso ente camerale, l’iscrizione nell’elenco degli esperti della Camera di commercio di Genova a cui affidare incarichi per la formazione l’accompagnamento di nuove start up nella lombricoltura. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nella lombricoltura.
La nostra azienda ha introdotto innovazioni di processo che hanno rivoluzionato la lombricoltura italiana, passata negli ultimi anni da criteri di gestione approssimativi e privi di riscontri scientifici a un metodo con processi ben definiti, parametri certi e misurabili in modo oggettivo e l’applicazione di standard scientificamente validati.
Per diffondere queste buone pratiche, e fare della lombricoltura un’attività realisticamente profittevole , abbiamo messo a punto un sistema di gestione degli allevamenti da reddito, il Metodo Bella Farnia ®, che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, riducendo al minimo l’investimento iniziale. Un sistema definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza pluriennale maturata sul campo.
Per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente una lombricoltura da reddito abbiamo promosso, anche questa volta per primi in Italia, un corso di formazione che affronta tutti gli aspetti legati a questa attività: dalla produzione alla commercializzazione, passando per gli adempimenti burocratici e gli iter normativi.
-
Cosa sarai in grado di saper fare alla fine del corso?
Alla fine del corso sarai in grado di muoverti in autonomia per programmare l’avvio del tuo allevamento avendo una panoramica chiara e completa su quelli che sono gli adempimenti burocratici e le autorizzazioni necessarie, su come applicare il Metodo Bella Farnia, che ti permetterà dopo12 mesi di moltiplicare per 16 volte la superficie iniziale e produrre per ogni mq iniziale 15 quintali di humus di lombrico. Imparerai quali sono le qualità agronomiche dell’humus di lombrico e come farle apprezzare ai tuoi potenziali clienti, conoscerai le caratteristiche del mercato dell’humus di lombrico e dei lombrichi per il lombricompostaggio.
-
Quando cominciamo?
Vuoi saperne di più su programma, modalità di iscrizione, costi e sconti, riempi gli spazi e clicca invio
Lascia un commento