1) Chiedetelo a Legambiente, all’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente), al ministero dello Sviluppo economico, alle università di Parma, Sassari, Siena, Bari e Politecnico delle Marche, tutti nostri clienti insieme alle centinaia tra famiglie, imprese e organizzazioni che in questi anni ci hanno scelto per avvicinarsi alla lombricoltura;
2) Perché siamo l’unica lombricoltura ad avere messo a punto un metodo di gestione degli allevamenti da reddito (Metodo Bella Farnia) che minimizza gli investimenti e massimizza la produttività;
3) Perché siamo stati i primi, e finora gli unici, a mettere a punto un corso di formazione sulla lombricoltura da reddito che tratta in modo completo ed esaustivo tutti gli aspetti relativi a questa attività: dalla produzione, all’inquadramento giuridico e fiscale, passando per le autorizzazioni alla produzione e alla commercializzazione arrivando fino all’approccio al mercato. Per saperne di più clicca qui
4) Perché sul nostro sito mettiamo a disposizione di chi voglia saperne di più in modo del tutto gratuito oltre 500 tra articoli e post sulla lombricoltura, un date base unico per qualità e attendibilità
5) Perché oltre un terzo delle aziende che producono vermicompost o humus di lombrico in modo regolare, che cioè sono iscritte nei registri dei produttori di fertilizzanti tenuti dal ministero delle Politiche agricole, sono state da noi formate o hanno avviato la loro attività con la nostra assistenza;
6) Perché siamo un punto di riferimento obbligato per chi intende approcciare questo mondo in modo serio e rigoroso, e per chi intende farne un’attività di impresa redditizia, con il maggior numero di citazioni su riviste del mondo agricolo;
7) Perché non illudiamo i nostri clienti con il miraggio di profitti immaginari ma con dedizione e sano realismo guidiamo le persone e le imprese che si affidano a noi lungo un percorso che con gradualità ne fa imprese solide destinate a durare nel tempo;
8) Perché il più seguito forum sul mondo agricolo, ForumAgraria.org, ci affida da 8 anni la guida della sezione dedicata alla lombricoltura;
9) Perché abbiamo realizzato il primo, e finora unico, impianto integrato di vermicompostaggio in Italia per il riciclaggio della Forsu (nulla a che vedere con quelle discariche a cielo aperto in cui ai poveri lombrichi vengono date le buste di spazzatura ancora chiuse!);
10) Perché siamo l’unica lombricoltura italiana con clienti fissi oltre i confini, i nostri lombrichi sono attivi in Germania, Svizzera, Slovenia, Romania, Albania, Tunisia e Libano.
Conoscete qualche altro allevamento di lombricoltura in grado di garantirvi altrettanto?
Se pensate alla lombricoltura come un modo per fare soldi facilmente senza investire tempo e denaro rivolgetevi altrove, da noi non troverete quello che cercate.
Se volete fare della lombricoltura un’attività imprenditoriale agricola in grado di durare nel tempo e garantirvi una buona redditività allora siete i benvenuti
Se volete saperne di più sulla lombricoltura riempite gli spazi qui sotto e cliccate invia
Lascia un commento