Buongiorno, vorrei avviare un allevamento da reddito per ottenere sia humus di lombrico che lombrichi da rivendere come esche. Che differenze ci sono nella gestione degli allevamenti in base alle diverse finalità?
Grazie, Stefano
Buongiorno Stefano,
le premetto che per scelta abbiamo preferito non vendere i lombrichi come esca perché quello che biologicamente sono in grado di fare queste due specie di lombrichi, Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei, ha del “miracoloso”. Destinare a un amo un animale in grado di trasformare le matrici organiche di origine vegetale in un fertilizzante che contiene macro e microelementi in forma facilmente assimilabile dal terreno, ormoni per la crescita e antipatogeni, ci sembra uno spreco.
Fatta questa premessa la sua curiosità è motivata. I lombrichi da destinare alla pesca devono avere dimensioni superiori a quelli che mediamente si hanno in un allevamento destinato alla produzione di humus.
Perché?
Per la produzione di humus di lombrico ciò che conta è il totale della biomassa che si ha a disposizione. Per biomassa si intende la somma totale del peso di tutti i lombrichi dell’allevamento. Perché è quest’ultimo valore che determina la capacità di conversione e quindi la produzione di humus di lombrico. In questo caso, quindi, si tende a lavorare sulla densità massima per mq che garantisca la piena produttività.
Se invece intende allevare lombrichi che devono raggiungere un peso medio superiore alla norma, ad esempio oltre 1 grammo per esemplare, dovrà diminuire la densità per mq e orientare la dieta verso matrici che abbiamo un rapporto tra Carbonio e Azoto vicino a 10. Inoltre, sarà fondamentale garantire costantemente un livello di umidità mai inferiore all’80%. Sulla dieta che fa crescere i lombrichi può leggere anche qui
Tutti gli aspetti a cui ho fatto cenno vengono approfonditi durante i nostri corsi di formazione, qui trova informazioni sulla prossima sessione prevista per il 22 febbraio. Spero nella sinteticità di essere stato esaustivo, se così non fosse chieda pure. A presto, Francesco
Lascia un commento