Salve, vorrei un’informazione riguardo la commercializzazione di Humus di lombrico.Se i lombrichi vengono alimentari con scarti vegetali, la materia di risulta sarà comunque un humus di lombrico derivante da vegetali. Da quello che ho capito non può essere messo in commercio etichettandolo come humus di lombrico. Ma comunque può essere vendibile ugualmente, non etichettandolo come humus di lombrico, ma come semplice letame di lombrico proveniente da alimentazione vegetale?
Buongiorno, il prodotto che otterrebbe è classificato dalla legge sui fertilizzanti (d.lgs 75/2010 allegato 2 punto 11) come ammendante compostato misto. Sempre secondo il d.lgs75/2010 possono essere venduti solo i fertilizzanti riportati nella legge o quelli non previsti per cui si richiede l’ iscrizione come nuovo fertilizzante. A oggi non esiste un fertilizzante denominato e classificato “letame di lombrico” ma solo vermicompost da letame. Il vantaggio di impiegare i lombrichi è che il processo di degradazione è molto più veloce rispetto al compostaggio e inoltre i lombrichi mangiano i batteri causa di cattivi odori.
Tutto chiaro? Francesco
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento