L’arrivo a destinazione è previsto per domani, al massimo mercoledì mattina. A Parma i nostri lombrichi sono stati assoldati dall’università che li impiegherà come sentinelle contro l’inquinamento del suolo. Se ne prenderà cura Cristina, che sta completando il dottorando di ricerca al Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e sostenibilità ambientale.
Quello di Parma non è il primo centro di ricerca in cui abbiamo mandato a lavorare i nostri lombrichi che sono attivi anche all’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente) e all’università di Siena dove sono affidati alle cure di Maria Luisa, ricercatrice che ha seguito con successo il nostro corso sulla lombricoltura.
Questa settimana non c’è solo Parma tra le mete dei nostri lombrichi. A Padova Guido ha incrementato la colonia acquistata nemmeno qualche settimana fa, sfruttando lo sconto riservato ai secondi acquisti. Nuovo acquisto anche per Pippo di Agrigento, nostro affezionato cliente. A Roma, Palermo e Caserta i lombrichi di Bella Farnia serviranno ad arricchire le compostiere e produrre dell’ottimo humus. Buon viaggio e buon lavoro!
Lascia un commento