Ciao, sul vostro sito ho letto che per un humus eccellente e certificato c’è bisogno di letame suino, sbaglio? ?? In Rete ho invece letto che non è consigliato quello equino per via del vermifugo che viene dato ai cavalli.
Andrea
Ciao Andrea,
sono certo che non lo hai letto sul nostro sito, perché è esattamente il contrario. Dal punto di vista chimico il letame più “ricco” è quello ovino seguito a un’incollatura da quello equino, che si fa però preferire perché più facilmente reperibile.
Chi afferma che il vermifugo somministrato ai cavalli possa rappresentare un problema per i lombrichi e per l’humus prodotto dimostra di avere una conoscenza piuttosto approssimativa di questi animali. Un cavallo produce in media circa 100 quintali di letame l’anno, il vermifugo viene somministrato un paio di volte l’anno in misura di qualche grammo. Ti pare ragionevole pensare che qualche grammo su 100 quintali possa rappresentare un problema? Inoltre, è abbastanza noto, almeno tra gli addetti ai lavori, che le specie di lombrico utilizzate per il lombricompostaggio, hanno un’elevata resistenza perfino all’esposizione dei metalli pesanti, elementi che riescono a trattenere nel corpo espellendo alla fine del processo digestivo una matrice organica priva di inquinanti.
Tornando alle caratteristiche chimiche dei letami quello suino è meno ricco e, a differenza degli altri, produce emissioni olfattive difficili da gestire. Sempre dal punto di vista della composizione chimica il peggiore, tra i quattro tipi di letame più diffusi, è quello bovino.
Di seguito riportiamo la percentuale di azoto, potassio e fosforo dei più comuni tipi di letame, con la precisazione che dal 1° agosto 2015 per produrre vermicompost da immettere in commercio si può impiegare letame di qualsiasi origine, oltre alla pollina e agli effluenti di allevamenti non industriali.
I dati sono tratti da “Agronomia” di F. Bonciarelli, professore di Agronomia all’università di Perugia, pubblicato da Edagricole 1981, a pagina 211.
La natura fisica e chimica del letame dipende dalla specie animale che l’ha prodotto, dal tipo di lettiera utilizzato e dal grado di maturazione del letame stesso.
Composizione chimica media del letame di diverse specie di allevamento
Specie | Azoto* | Acido fosforico* | Potassio* |
Equino | 6,7 | 2,3 | 7,2 |
Bovino | 3,4 | 1,3 | 3,5 |
Suino | 4,5 | 2,0 | 6,0 |
Ovino | 8,2 | 2,1 | 8,4 |
*Valori in kg per tonnellata
Riproduzione riservata. Il contenuto può essere riprodotto solo a condizione di citare come fonte Lombricoltuta Bella Farnia e linkando l’articolo
Buongiorno vorrei sapere che tipo avete se è solo di Cavallo.
Salve Fabio, utilizziamo solo letame equino perché tra i letami più ricchi di macroelementi: ha un tenore di azoto, fosforo e potassio di gran lunga superiore al letame bovino. A presto