Volete avviare un piccolo allevamento hobbistico o aumentare l’efficacia della vostra compostiera aggiungendo dei lombrichi in grado di trasformare i vostri scarti organici in humus di lombrico, il miglior ammendante naturale, senza spendere un euro? Non vi resta che rispondere alla domanda contenuta nel titolo. E’ valida una sola risposta per utente e la misura deve essere espressa in millimetri. Penseremo noi anche alle spese di spedizione sia in italia che in Europa.
Rispondete nello spazio dei commenti o nella bacheca della nostra pagina Facebook in modo che sia visibile a tutti la cronologia delle risposte. Si aggiudica la fornitura che arriva per primo.
circa 70 mm
no, Francesco, mi spiace
ipetesi: 7 cm? ciao e complimenti!!
no Laila, grazie per averci provato
Risposta al quesito: 50 mm
no Antonio, grazie di aver partecipato
Io credo intorno ai 56 mm 🙂
ciao Vito, la tua risposta non è corretta. grazie per averci provato
80 mm?
ciao Eleonora, non è 80 mm, a presto
ca. 100 mm?
Ciao Lorenzo, non è 100 mm, a presto
20mm
Ciao Andrea, non è 20 mm, a presto
Ciao, 90 mm?
No Enrico, mi spiace, a presto
Ciao,secondo me sono lunghi 12 cm.
Ciao Emiliano, la lunghezza non è 12 cm, a presto
130mm
buonasera Massimo, non è 130, la misura del rosso californiano è mediamente compresa tra i 50 e i 100 mm. A presto
Ancora nessuno ha dato la risposta giusta ?
ancora no, venerdì chiudiamo con le risposte
Il quesito è ancora senza risposta ?
Secondo la pubblicazione “Anatomy and physiology of the red worm” pubblicata sul sito
http://www.thehomecomposters.com la maturità sessuale di un Eisenia Fetida si raggiunge quando il lombrico è lungo (circa) 30 mm. Lunghezza che raggiungono a circa 3 mesi.
No Marco, mi spiace non è 30 mm. Quella che tu citi non è una pubblicazione ma il titolo di un articolo che contiene alcuni dati che non corrispondono con quelli che emergono da ricerche condotte Edwards e Dominguez due tra i più accreditati biologi al mondo nello studio dei lombrichi.
La domanda appare vagamente capziosa; ho letto una infinità di articoli dei ricercatori suddetti senza trovare traccia di tale informazione. Tra l’altro appare difficile che statisticamente la maturazione del clitellum avvenga esattamente quando i lombrichi raggiungono la stessa lunghezza essendo questa influenzata da molteplici fattori esterni (temperatura, umidità, composizione della lettiera, ecc.). Si potrebbe almeno sapere l’anno di pubblicazione del dato oggetto della domanda ? Sarebbe comunque difficile anche perchè online non c’è tutta la letteratura sull’argomento. Grazie.
Caro Marco,
se non fosse difficile i 500 lombrichi non sarebbero un premio all’abilità di chi indovina ma un omaggio al primo che arriva.
Come per tutti i fenomeni complessi che dipendono da più variabili per darne una rappresentazione chi li studia converge su un dato definendolo convenzionalmente valido. E’ chiaro che in termini assoluti ci sarà il lombrico che al raggiungimento della maturità sessuale sarà lungo n+ 0,0001 mm e quello che ne invece non andrà oltre n – 0,00002 mm.
Il valore che chiediamo è quello convenzionale. Quando decideremo di chiudere alla ricezione delle risposte, se nessuno dovesse aver dato la risposta esatta, daremo tutti i riferimenti per verificare l’esattezza del nostro dato.
Abilità di chi indovina mi sembra un ossimoro … scusa la battuta. Pensavo che il lancio del quiz fosse voluto per incentivare la ricerca e la conoscenza del’argomento (cosa che sto facendo molto volentieri, occupandomi di scienze anche per lavoro). Tuttavia il primo quiz mi è sembrato davvero molto più facile (solo che ancora non conoscevo questo blog !) …
E’ proprio per il grado di difficoltà di questo quiz che abbiamo utilizzato il verbo indovinare inteso nell’accezione di supporre una cosa che non si conosce o che è difficile conoscere, riuscire nell’intento qualche abilità la richiede. Ci fa piacere tu stai approfondendo con interesse la conoscenza di questa realtà che a distanza di anni non smette di affascinarci e sorprenderci. Stiamo pensando a un altro quiz, crediamo più facile di quest’ultimo ma più impegnativo del primo. Secondo noi questa volta i lombrichi in palio non ti sfuggiranno .-) Ciao
Dopo aver passato un pomeriggio alla ricerca di una risposta “ufficiale” senza risultati ho rinunciato: troppo vasto il campo e pochissime le informazioni relative allo specifico della domanda. E se deste un aiutino (tipo siti da esplorare, anno della pubblicazione contenente la risposta, ecc.) ?
Caro Marco, come avrai letto nel testo ogni utente può dare solo una risposta. Non sembra ma, a suo modo, anche questo è un aiuto
Questo lo so, ma ho diversi amici che potrebbero rispondere e che sono interessati alla materia. Consiglierò loro di rispondere a caso anche se le probabilità di indovinare sono davvero pochissime viste le decine di risposte possibili rimaste.
Il lombrico in questione puo arrivare alla lunghezza di 250 mm
ciao.
Sergio
Ciao Sergio, non è 250mm. a presto
non so se il concorso è ancora valido. Sono Massimo da Genova e secondo me la risposta è 15mm.
No, Massimo non è 15 mm. A presto
Il post è ancora valido? posso provare a rispondere alla domanda?
Ciao, non più. Ma a breve ne faremo un altro. Continua a seguirci.
A presto
Francesco
ok grazie, per la risposta giusta dove posso vedere?
Ciao, scusa la tardiva risposta ma il tuo post era finito tra lo spam. Non l’abbiamo data perché abbiamo intenzione di riproporre il quesito.
A presto