Tra i nostri clienti ci sono allevatori che ricorrono alla lombricoltura per trasformare le feci dei cani e gatti in humus di lombrico, un fertilizzante in grado di modificare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno apportando micro e macroelementi in una forma facilmente assimilabile e aumentando la carica microbiotica dei terreni donando loro una maggiore vitalità.
Il problema principale nel riciclo delle feci di cani e gatti è il loro eventuale inquinamento da parte di parassiti. Nel 2017 l’università di Bari ha chiesto il nostro aiuto per avere lombrichi Eisenia Fetida e Andrei da impiegare per valutare la loro interazione con alcuni parassiti presenti nel tratto intestinale di cani e gatti. La sperimentazione è ancora in corso.
Un problema che può essere risolto a monte, durante la necessaria fase di fermentazione. Come?
Semplicemente favorendo l’innalzamento delle temperature durante il processo. In questo modo non solo i parassiti verranno eliminati ma le feci assumeranno le caratteristiche chimiche e biologiche per poter essere ingerite e trasformate dai lombrichi
Se volete produrre humus per autoconsumo riciclando le feci di cani e gatti seguite queste semplici regole:
- Create dei cumuli di feci alti all’incirca 30cm;
- Aggiungete un 20-30% di sfalci d’erba (va bene anche paglia, fieno, truciolo finemente sminuzzato);
- Fate in modo che il cumulo non sia esposto alla luce diretta del sole;
- Bagnatelo con regolarità per evitare che la superficie si secchi, così facendo si favorirà l’innalzamento della temperatura della fermentazione e l’igienizzazione del cumulo;
- Quando il ph del cumulo sarà superiore a 5 e la temperatura attorno ai 22-23° potete distribuire le feci ai lombrichi nelle quantità e secondo il calendario che vi invieremo con i lombrichi.
- Dopo tre mesi potrete raccogliere già il vostro humus di lombrico da utilizzare per fertilizzare il terreno del vostro orto o quello dei vostri vasi.
Se avete un cane o un gatto potete partire con 250 gr di lombrichi.
© RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE CONSENTITA SOLO CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA
Buongiorno, vorremmo sapere di più…siamo una associazione onlus che si occupa di animali in difficoltà…Cordialmente, L’arca di Rita
Buongiorno Davide, abbiamo aiutato diverse organizzazioni a trasformare gli escrementi degli animali da compagnia in un ottimo fertilizzante. Se ci inviate i vostri riferimenti a questo indirizzo info@lombricoltura@bellafarnia.it vi contatteremo a stretto giro. A presto