Buongiorno, la mia domanda tra le tante è quanto spazio minimo-medio considerate per un impianto da reddito?
Grazie
Luigi M.
Buongiorno Luigi,
occorre distinguere tra dimensione iniziale e dimensione ottimale, questo perché c’è una densità ideale di lombrichi per mq che non andrebbe mai superata, pena la riduzione della produttività del singolo lombrico per via dell’eccessiva competitività generata dall’insufficiente spazio disponibile. Le due dimensioni possono coincidere solo in un caso (questo aspetto viene accuratamente approfondito durante i nostri corsi di formazione sulla lombricoltura da reddito)
Dimensione iniziale
La variabile fondamentale che determina la dimensione iniziale è la disponibilità annua di letame. E’ da qui che si parte per la progettazione di una lombricoltura da reddito. Senza questo dato non è possibile avere cognizione di ciò che potenzialmente si è in grado di realizzare.
Definita la quantità di letame si passa alla scelta del metodo di allevamento che le permetterà di determinare la produttività, il valore economico della produzione annua ( e non il fatturato! diffidi di chi le propone previsioni sui ricavi), l’impegno in termini di ore di lavoro e ogni altro elemento utile per valutare la fattibilità tecnica e quella economica.
Dimensione a regime
La dimensione a regime dell’allevamento dipende, invece, dalla redditività attesa e dal tempo entro cui raggiungere questo obiettivo. Mediamente, dedicando il primo anno alla sola attività produttiva e seguendo in modo regolare il nostro metodo di allevamento, si può partire con una superficie di 100 mq di lettiera per arrivare dopo 12 mesi a 1600 mq senza investimenti aggiuntivi. Nei primi 12 mesi il nostro metodo di allevamento le consentirà di produrre 150 tonnellate di humus di lombrico il cui attuale valore di mercato è compreso tra i 200 e 1.500 euro a tonnellata a seconda che sia venduto all’ingrosso sfuso o al minuto vagliato in piccole confezioni. Inoltre, sempre dopo 12 mesi dall’avvio dell’allevamento, la biomassa dei lombrichi sarà passata dagli iniziali 4,5 qli a 72 quintali con un incremento di 67,5 quintali.
Per saperne di più visiti la pagina dedicata cliccando qui allevamento da reddito e quella sui nostri corsi di formazione . A presto
Francesco
© RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT E LINKANDO L’ARTICOLO, LE VIOLAZIONI SARANNO PENALMENTE PERSEGUITE
Lascia un commento