Salve,
scrivo per chiedervi delle indicazioni utili su quando un letame può essere dato in pasto ai lombrichi. Ho letto qualcosa trovando però pareri discordanti sui tempi (2,3,6 mesi) nessuno dei quali sufficientemente convincenti.
Grazie Sara
Buongiorno Sara,
il grado di fermentazione ottimale di un letame da impiegare in lombricoltura non può essere misurato con il calendario, sono molte infatti le variabili che non permettono di dare una risposta univoca espressa in giorni, settimane o mesi.
La durata della fermentazione del letame dipende dalle condizioni ambientali (in estate è più veloce, in inverno più lenta), dall’origine del letame (ci sono letami caldi e letami freddi) e da come viene accumulato. Considerando l’influenza di tutte queste variabili è evidente che non è possibile esprimere in unità temporali il momento in cui il letame è pronto.
E allora?
Il letame sarà pronto quando ph e temperatura hanno raggiunto livelli ottimali. E questo periodo varierà in funzione delle variabili indicate sopra. Misurare i parametri chimici è l’unico metodo che vi mette al riparo da errori.
Per questa ragione è fondamentale conoscere questi valori e sapere da quando iniziare a misurarli.
Sia per ph che per la temperatura del letame in fermentazione ci sono degli intervalli ottimali compresi tra un valore minimo al di sotto del quale non andare e un valore massimo oltre cui non eccedere. Conoscerli nel dettaglio aiuta ad aumentare la produttività di un allevamento ottenendo al contempo una produzione di humus superiore e un tasso di prolificità maggiore.
Se il ph non deve essere inferiore a 5 è necessario che non superi i valori di 6,5/7. Nel lombricompostaggio infatti il ph tende a salire per via di alcune reazioni stimolate dai lombrichi stessi; dando in pasto un letame con un ph superiore ai livelli indicati l’humus di lombrico prodotto correrà il rischio di avere un ph superiore a 8, limite qprevisto dall’allegato 2 punto 11 del d.lgs 75/2010 per la sua commercializzazione. Con un ph superiore a 8 l’humus di lombrico prodotto non può essere messo in vendita, vanificando così gli sforzi e gli investimenti fatti per produrlo.
Quello della fermentazione del letame è un aspetto decisivo da cui dipendono le performance produttive di un allevamento e quindi in gran parte la sua capacità di generare reddito.
Se intende approfondire questo aspetto decisivo e imparare le regole della corretta fermentazione del letame valuti la possibilità di frequentare la prossima sessione del corso di lombricoltura da reddito in partenza il 15 gennaio. Per info cliccare qui
A presto
Paolo
Lascia un commento