Salve, come posso ottenere il massimo della riproduttività dai miei lombrichi?
Silvano Sitrialli
Buongiorno Silvano,
Le due specie di lombrichi più adatte al lombricompostaggio e alla produzione di humus di lombrico sono l’ Eisenia Fetida e l’Eisenia Andrei, comunemente, ma del tutto erroneamente, chiamate rossi californiani. Queste due specie si caratterizzano oltre che per la loro resistenza anche per la loro prolificità e per l’elevato tasso di fertilità delle loro uova.
Record di riproduttività
Il maggior tasso di riproduttività ottenuto in laboratorio di cui a oggi si abbia conoscenza è di due all’ottava in sei mesi, nel corso di una sperimentazione in ambiente e condizioni controllate, da una coppia di lombrichi sono venuti fuori in un semestre 256 esemplari. Ora è chiaro che in un allevamento all’aperto questi risultati non sono nemmeno lontanamente raggiungibili ma ci piace citarli per dare conto di quale può essere il potenziale riproduttivo di questi animali se vengono ben allevati.
Alimentazione, ma non solo
Il tasso di riproduttività realisticamente ottenibile in un allevamento all’aperto è condizionato da diverse variabili alcune delle quali sono a base del nostro sistema di gestione degli allevamenti da reddito, il Metodo Bella Farnia.
In particolare a influenzare la capacità riproduttiva concorrono la densità, il tasso di umidità della lettiera, il rapporto tra biomassa e cibo e la qualità della matrice (in particolare il rapporto Carbonio/Azoto) con cui vengono alimentati.
Le stagioni più prolifiche
Imparando a gestire al meglio queste variabili nella stagione primaverile e autunnale si può ottenere almeno il raddoppio della biomassa ogni due mesi, in estate e in inverno (i lombrichi non vanno in letargo!) si può ottenere almeno il raddoppio in tre mesi. In queste ultime due stagioni è di particolare importanza la gestione del processo di fermentazione delle matrici con cui vengono alimentati che permette di contrastare i condizionamenti esterni.
Gli aspetti appena elencati vengono affrontati e discussi in maniera approfondita con esempi pratici che ne rendono immediata la comprensione nei nostri corsi di formazione sulla lombricoltura da reddito. Se vuoi saperne di più sul programma, sulle modalità di partecipazione e su come ottenere uno sconto del 50% sul costo di iscrizione indicaci la tua mail e clicca invia.
Lascia un commento