Buongiorno,
il letame fermentato che ha raggiunto i parametri adatti ai lombrichi per quanto tempo circa rimane invariato? Lo chiedo per sapere se ogni volta potrò preparare la quantità per almeno due somministrazioni. Laura
Salve Laura,
il tempo è spesso tiranno e qualche volta ingannevole. La preparazione del letame, e in più in generale delle matrici organiche di origine vegetale, da dare in pasto ai lombrichi, è determinante nella gestione di una lombricoltura.
Spesso si è portati a misurare il grado di fermentazione del letame in base al tempo trascorso dalla produzione. Niente di più sbagliato. Questo modo di agire è un sistema abbastanza sicuro per commettere errori grossolani che possono pregiudicare sia la quantità che la qualità produttiva dell’allevamento.
Affermare, come spesso si fa, che il letame è pronto dopo un certo numero di mesi o settimane è un errore rivelatore del grado di preparazione e professionalità di un allevatore.
I tempi di fermentazione del letame dipendono infatti dall’origine del letame, dalle condizioni ambientali, da come viene disposto fisicamente durante lo stoccaggio e durante l’accumulo, dal rapporto tra escrementi ed eventuale lettiera, dal grado di umidità medio, solo per citare le principali variabili.
Alla luce di queste considerazioni appare evidente che non è possibile dare una risposta temporale univoca senza tener conto degli effetti di tutte queste variabili.
E allora come si capisce se il letame è pronto per essere dato in pasto ai lombrichi?
Semplice, rilevando ph e temperatura. Solo basando il criterio di giudizio su parametri chimici facilmente rilevabili si ha la certezza di non commettere errori. Anche in questo caso occorre tener conto dei condizionamenti ambientali per sapere quando il letame, oltre a essere chimicamente pronto, è anche adatto per trasformarsi in pasto per i lombrichi, ma la gestione diventa molto più semplice e soprattutto fornisce certezze che invece il ricorso al calendario non può dare.
Le gestione della fermentazione del letame riveste un ruolo centrale nei corsi sulla lombricoltura da reddito che organizziamo ogni mese. Il prossimo è in partenza il 30 aprile, per informazioni sul programma e le modalità di accesso e fruizione clicca qui
Lascia un commento