Le microplastiche rallentano la crescita dei lombrichi con pesanti conseguenze sulla fertilità dei suoli. La conferma viene da uno studio condotto dall’università inglese Anglia Ruskin e pubblicato sulla rivista Enviromental Science & Technology.
Finora l’attenzione degli scienziati e dell’opinione pubblica si è concentrata prevalentemente sugli effetti dell’inquinamento da microplastiche sulla fauna e la flora degli ambienti acquatici, mentre l’impatto di queste sostanze inquinanti sugli animali e sulla vegetazione terrestre è stata poco indagata. A colmare questa lacuna ha pensato la ricerca degli scienziati dell’ateneo britannico
I ricercatori hanno scoperto che le microplastiche hanno un effetto inibitore sulla crescita dei lombrichi. Secondo lo studio, l’esposizione alla plastica comunemente usata nella produzione di bottiglie e buste di trasporto ha fatto perdere ai lombrichi in 30 giorni il 3,1% del loro peso. Nello stesso periodo, i lombrichi che vivevano in un suolo non inquinato da plastica avevano invece aumentato il loro peso del 5,1%.
La biomassa dei lombrichi è un dato particolarmente significativo perché ad essa è correlata la capacità di trasformare la sostanza organica in humus e quindi di modificare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno.
La presenza di lombrichi in un terreno fa aumentare del 50% la sostanza organica, fa crescere di 1,5 volte il Calcio, 2 volte il Magnesio, 5 volte l’Azoto, 7 volte il Fosforo e 11 volte il Potassio, rispetto alle condizioni di partenza.
«Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi. Rimescolando quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il pianeta, lo fertilizzano trasformandolo in humus» Le parole di Darwin danno il senso dell’impatto che l’inquinamento del suolo da parte delle microplastiche e l‘effetto che queste hanno sui lombrichi, può produrre sulla fertilità dei suoli.
Allevare lombrichi e favorire la loro diffusione è un modo per contrastare questo fenomeno, avere a cuore la salute dell’ecosistema, preservare la fertilità dei suoli. Prendersi cura dei lombrichi è un investimento sul nostro futuro. Puoi iniziare con poco, scopri qui sotto come.
Lascia un commento