vorrei sapere se ci sono dei regolamenti particolari da rispettare nel caso in cui vorrei iniziare l’attività di allevamento dei lombrichi. Sempre a livello legale, c’è differenza se decidessi di alimentare i lombrichi con letame o con rifiuti?
Grazie per la risposta.
Alfredo
Ciao Alfredo,
la matrice utilizzata come cibo dei lombrichi determina la qualificazione giuridica del prodotto finale. Per produrre vermicompost (humus di lombrico) da immettere in commercio il d.lgs 75/2010 (legge sui fertilizzanti) è tassativo e impone l’ obbligo di utilizzare solo letame, pollina o effluenti di allevamenti non industriali, trovi tutto al punto 11 dell’allegato 2 del decreto. Impiegando scarti organici diversi si ottiene un ammendante compostato (compost) misto o verde che ha un valore di mercato da 5 a 10 volte inferiore.
Per avviare un impianto di lombricoltura alimentato con letame, al ricorrere di alcune condizioni (se vuoi sapere quali clicca qui), è sufficiente inviare una Scia al Comune.
Ben diverso, e molto più complesso, invece l’iter da seguire se decidessi di alimentare i lombrichi con scarti verdi e o organici, in questo caso la tua attività è paragonata a quella di un impianto di compostaggio, con procedure e regole che variano in funzione del quantitativo annuo che accogli nel tuo allevamento.
Qualora avessi intenzione di intraprendere questa attività la nostra azienda è in grado di assisterti in ogni passaggio: da quelli burocratico amministrativi a quelli operativi.
A presto
Francesco
Ps nella foto le fasi di allestimento di un impianto di lombricoltura per il riciclo della Forsu che abbiamo realizzato nel comune di Pallagorio
Buon giorno sono Massimo da Genova. Vorrei sapere vista la vostra esperienza se l’humus dopo la raccolta va lasciato maturare o se risulta immediatamente pronto. Se deve maturare quanto tempo occorre all’incirca? Grazie
Inviato da Samsung Mobile
Buongiorno Massimo, l’humus di lombrico non necessita di alcuna maturazione, una volta raccolto, al limite, va fatto asciugare nel caso contenesse umidità in eccesso e poi può essere utilizzato.
A presto
Francesco
Salve la scrivo per nome di una società che si sta attrezzando per la realizzazione di un impianto di Lombricoltura, volevamo sapere di quali autorizzazioni si necessita per lo scarico del umido da parte del Comune presso la nostra azienda e se una scia potrebbe bastare per poter avviare l’attività in attesa di una vostra risposta la ringrazio anticipatamente e le porgo i nostri saluti
Buongiorno, questo tipo di consulenza è fornita gratuitamente ai nostri clienti professionali, qualora foste interessati saremmo ben lieti di sottoporre alla vostra una nostra offerta.
A presto
Francesco
Salve,vorrei avviare una lombricoltura hobbistica.Potreste indicarmi contenitore adatto,terreno ideale ecc ecc. Ringrazio anticipatamente
A.C
Salve, intende allevarli a terra?
Francesco