Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che i valori delle principali condizioni che rendono l’habitat ottimale – ph, umidità e temperatura -, si sono discostati dai livelli ottimali.
Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione.
I lombrichi si nutrono di scarti organici decomposti, e non avendo denti non possono che assumere il cibo succhiando, per questa ragione il loro cibo deve avere la consistenza di una poltiglia. Se gli scarti presentano ancora una consistenza solida diventa per loro impossibile da ingerire. Inoltre, se vengono dati “freschi” il processo di decomposizione avviene nella lettiera alterandone il ph che raggiunge un livello di acidità ben al di sotto di quello che i lombrichi possono sopportare.
Il consiglio che diamo è quello di fare decomporre gli scarti organici in un ambiente diverso e solo al termine di questa fase darlo in pasto ai lombrichi. I tempi di decomposizione variano in base all’origine e alla consistenza degli scarti. Un modo per accelerare il processo è quello di garantire un elevato grado di umidità e una buona ossigenazione. Per rendere la fermentazione omogenea può essere una buona soluzione quella di frullare il tutto.
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento